Edizione numero 127 per Fieracavalli, la manifestazione di riferimento del panorama equestre internazionale, tenutasi presso il quartiere fieristico di Verona dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha registrato nella quattro giorni oltre 140mila visitatori provenienti da 79 Paesi.
Un viaggio alla scoperta delle razze equine più importanti e dei loro territori di origine. Una vetrina privilegiata, a misura di famiglia, che ha permesso a grandi e piccoli di apprezzare, grazie all’attività di promozione e valorizzazione realizzata dalla Regione Puglia, il Cavallo Murgese e l’Asino di Martina Franca.
Competizioni, spettacoli, animazione e promozione

Diverse le iniziative messe in campo – a cura dalla Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali unitamente alla Sezione Coordinamento dei Servizi territoriali del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, in collaborazione con UnionCamere Puglia – presso il padiglione 4 di Veronafiere e nelle aree dedicate per far conoscere le peculiarità delle due specie e il territorio che le ospita.

Tra le molteplici attività, un convegno dal titolo “Cavalli e territori”: un confronto avviato da tempo dalla Regione Puglia con le realtà gemelle impegnate nella salvaguardia, nello sviluppo e nel miglioramento genetico delle razze autoctone di Campania, Sardegna, Sicilia e Toscana.
Presentato il docufilm “Di nobiltà e resilienza”

Il convegno è stata anche l’occasione per presentare in anteprima il docufilm “Di nobiltà e resilienza”, firmato dal regista Tancredi Di Paola.
Tutti i dettagli nel video con le interviste a Domenico Campanile, dirigente Dipartimento Agricoltura Regione Puglia, Paolo Piccolino Boniforti, direttore ANAMF, Agnese Rinaldi, direttrice Centro Incremento Ippico Regione Campania, Sara Casu, funzionaria ASVI Sardegna, Ignazio Mannino, Commissario straordinario Istituto Incremento Ippico per la Sicilia, Gennaro Giliberti, dirigente Agricoltura Regione Toscana, Rosalba D’Onghia, funzionaria Regione Puglia, Giuseppe Ardito, vicepresidente Associazione Natura a Cavallo, Rosella Giorgio, dirigente Dipartimento Agricoltura Regione Puglia.



