Un momento per conoscere e scoprire come si realizza l’olio extravergine di oliva biologico, un appuntamento rivolto ad appassionati e famiglie dedicato a un’eccellenza produttiva italiana. Aziende olivicole e frantoi apriranno le loro porte al grande pubblico dal 19 ottobre all’8 dicembre con Frantoi Aperti Biol 2024, evento realizzato da Biol Italia, l’’associazione dei produttori Biologici Italiani. Visite guidate, momenti di degustazione, dimostrazioni del processo produttivo e attività legate alla conoscenza e alla valorizzazione dell’olio EVO biologico: sono molteplici le attività in programma che permetteranno di apprezzare le peculiarità dell’evo bio.

Dodici le regioni italiane nelle quali sarà realizzato il format
Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Lombardia, Lazio, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. In Puglia sono nove le realtà produttive che ospiteranno il format in cui il consumatore sperimenterà da vicino tutto il percorso dell’olio, dalla molitura alla degustazione, scoprirà “com’è fatto” l’olio biologico, approfondirà le differenze qualitative e comprenderà le pratiche sostenibili adottate in campo e in frantoio. Nel Tacco di Italia gli eventi in programma si svolgeranno dal 26 ottobre al 17 novembre secondo il calendario riportato sul sito dedicato. Una grande festa dell’olio evo biologico realizzata nell’ambito di Biolevo – La sostenibilità dell’olio evo biologico, progetto, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che attraverso il coinvolgimento di tecnici, ricercatori, produttori e frantoiani di evo bio mira a dare origine a una filiera olivicola e olearia biologica, sostenibile ed etica.




