29 Ottobre 2025

Agrilevante accende il faro

Inaugurata a Bari l'ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale delle macchine, delle attrezzature e dei sistemi digitali per l'agricoltura.

Più visti

Aperta a Bari l’ottava edizione di Agrilevante – la prestigiosa rassegna organizzata da FederUnacoma in collaborazione con Nuova Fiera del Levante – con un talk show sul tema “Agricoltura: anima dell’economia mediterranea” nel quale sono intervenuti il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida (collegato da remoto), il Presidente dell’ICE Matteo Zoppas, il Presidente di Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli, l’Assessore allo sviluppo locale del Comune di Bari Pietro Petruzzelli e la Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio.

Foto: Puglia Verde

La rassegna, specializzata nelle macchine, nelle attrezzature e nei sistemi digitali per l’agricoltura, la zootecnia e la cura del verde, impegna tutti gli spazi – sia quelli interni sia quelli esterni – del quartiere fieristico di Bari. Oltre 5 mila i modelli esposti, prodotti da 330 case costruttrici, in rappresentanza di 14 Paesi, e visitatori da 40 Paesi caratterizzano la rassegna, organizzata da FederUnacoma, la federazione italiana dei costruttori di macchine agricole.

Agrilevante 2025, tecnologie e politiche per l’agricoltura mediterranea

Foto: FederUnacoma

 

L’innovazione tecnologica è l’elemento che qualifica questa esposizione – ha detto Simona Rapastella, Direttore Generale di FederUnacomache vede esposte novità di prodotto e gamme specificamente rivolte all’agricoltura dell’Europa meridionale, dei Balcani, del Medioriente, del Nordafrica ed anche dell’Africa sub-sahariana”. La missione della rassegna è proporre l’innovazione tecnologica come strumento per migliorare in modo sostanziale la produttività, la qualità e la sostenibilità delle produzioni agricole, ma il salto di qualità dell’agricoltura mediterranea è possibile se queste innovazioni vengono adattate alle realtà produttive delle diverse aree del bacino, se vengono sostenute con politiche mirate, se si inseriscono in un contesto di cooperazione tecnica ed economica fra i Paesi che comprenda anche l’istruzione e la formazione professionale”.

Dal 9 al 12 ottobre il quartiere fieristico di Bari ospita la grande kermesse dedicata all’agricoltura del Mediterraneo

Foto: FederUnacoma

 

All’esterno dei padiglioni sono stati allestiti lo spazio “REAL” – che mostra in azione modelli di robot specializzati nella cura del vigneto – e l’area dedicata alle dimostrazioni di mezzi per la cura del verde, novità di questa edizione, che insieme al “Salone Levante Green” lancia Agrilevante come evento non soltanto agricolo ma anche rivolto al mondo del giardinaggio sia professionale che hobbistico.

In area esterna anche la mostra dinamica dedicata alle filiere bioenergetiche, organizzata in collaborazione con Itabia, e l’area zootecnica che prevede una tensostruttura da 10 mila metri quadrati per la mostra-spettacolo dedicata ai capi d’allevamento di razze pregiate.

Nell’area “Extend” poi sono presenti le organizzazioni professionali agricole, gli enti di ricerca e le università, mentre le aree istituzionali del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste hanno il compito di informare sulle attività pubbliche di sostegno all’agricoltura e alla cooperazione, oltre che di promuovere la candidatura della cucina italiana come patrimonio mondiale dell’Umanità.

La partecipazione delle istituzioni, l’organizzazione delle delegazioni estere ufficiali in collaborazione con l’Agenzia ICE, la presenza di Ministri e rappresentanti governativi di Paesi del bacino, la focalizzazione del programma dei convegni (oltre 60 eventi) su temi tecnici ma anche economici e politici e la sessione dei lavori del Club of Bologna (per la prima volta riunito nell’ambito della rassegna barese) fanno di Agrilevante una “piattaforma” per lo sviluppo dell’agricoltura mediterranea.

Condividi:
spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Le ultime