Esperti e accademici, istituzioni e protagonisti della filiera a confronto in Puglia su uno dei temi più rilevante per l’agricoltura regionale, la sostenibilità nell’olivicoltura biologica. Secondo i dati ISMEA, proprio la Puglia detiene il primato per superficie olivata in biologico in Italia, seguita dalla Calabria e dalla Sicilia.
Un momento di confronto, quello in programma il 17 ottobre 2025 a Bitonto (BA), presso Finoliva Global Service, che permetterà di approfondire i temi chiave della sostenibilità agronomica, economica ed etica dell’olivicoltura biologica.

Ricco il programma del convegno nazionale
Si tratta del convegno finale del progetto “Biolevo – La sostenibilità dell’olio evo biologico italiano”, promosso da BIOL Italia e finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Un’articolata iniziativa che ha registrato il coinvolgimento diretto di centinaia di aziende olivicole biologiche italiane, con l’obiettivo di creare una filiera biologica, etica e sostenibile.
L’evento conclusivo dell’azione promozionale a favore dei prodotti agricoli biologici italiani prenderà il via alle ore 10.05 con i saluti istituzionali di Marilù Perrone – BIOL Italia, Benedetto Fracchiolla – Bio-distretto delle Lame, Eduardo Cuoco – IFOAM UE, Francesco Ricci – Sindaco di Bitonto ed Ettore Zucaro – Presidente Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Bari.
Dedicata a “Le sfide della sostenibilità olivicola” la sessione scientifica a seguire a cui prenderanno parte Riccardo Gucci – UNIPI, Luca Palazzoni – UNIPG, Luigi Roselli – UNIBA. A concludere la sessione mattutina del convegno nazionale, la presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto BIOLEVO con gli interventi di Gaetano Paparella – BIOL Italia, Francesco Colamonico – BIOL Italia, Nicola Panaro – AGRISOS, Francesca Chiarazzo – BIOL Italia.

Nel pomeriggio alle 14:30, produttori e tecnici provenienti da Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Toscana e Calabria a confronti nella sezione dedicata all’olivicoltura biologica sostenibile in pratica, coordinata dal dott. Agr. Francesco Colamonico e PhD Vincenzo Cianciola (UNIBA).
A concludere l’intensa giornata dedicata all’olivicoltura biologica, una tavola rotonda coordinata dal giornalista Vincenzo Rutigliano a cui prenderanno parte Nicola Ruggiero – Oliveti d’Italia, Gennaro Sicolo – Italia Olivicola – Maurizio Agostino – Rete Humus, Marilù Perrone – BIOL Italia e il CIHEAM Bari.




