9 Ottobre 2025

Emergenza idrica, in ginocchio agricoltura e zootecnia del Gargano e dei Monti Dauni

La Regione Puglia, dopo un confronto con alcuni sindaci del territorio, si prepara a richiedere lo stato di calamità naturale

Più visti

L’acqua scarseggia da tempo nel Foggiano, a causa di siccità e crisi idrica, con pesanti effetti per il tessuto produttivo agricolo e zootecnico locale che si trova a fronteggiare le difficoltà strutturali legate all’approvvigionamento idrico e le conseguenze di un impatto economico insostenibile. I recenti incendi hanno poi reso impraticabili molte aree di pascolo aggravando la situazione delle aziende zootecniche.

© Foto: Yorda/shutterstock

Alla luce della grave situazione potrebbe essere chiesto lo stato di calamità proprio a causa della crisi idrica. A dirlo, a margine dell’incontro richiesto da una delegazione di sindaci dei comuni del Gargano e Monti Dauni, sono stati gli assessori all’Agricoltura e alla Sanità della Regione Puglia, Donato Pentassuglia e Raffaele Piemontese, che giovedì 7 agosto hanno incontrato i sindaci Emilio Di Pumpo (Torremaggiore), Diego Iacono (Chieuti), Domenico La Marca (Manfredonia), Michele Merla (San Marco in Lamis), Guerino De Luca (Castelnuovo della Daunia), Noè Andreano (Casalvecchio di Puglia), Pasquale Codianni (Casalnuovo Monterotaro) e Pierpaolo D’Arienzo (Monte Sant’Angelo) per condividere un percorso operativo comune.

Piemontese: segnalare le colture colpite e la perdita di produzione

© Foto: Puglia Verde

L’incontro odierno con i sindaci dei Comuni interessati – sottolinea l’assessore Piemonteseè stato utile per ascoltare direttamente i territori e condividere un percorso operativo concreto insieme ai sindaci. Abbiamo affrontato non solo l’annoso tema dell’emergenza idrica ma anche gli effetti che i recenti incendi in una vasta area del Parco nazionale del Gargano hanno causato ad aziende agricole e zootecniche, impossibilitate ad oggi a praticare attività di pascolo.

Con l’assessore all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, che ringrazio per la disponibilità, abbiamo ascoltato le istanze e invitato i territori, insieme alle associazioni di categoria, a segnalare agli Uffici territoriali di competenza quali sono le colture colpite e a quanto ammonta la perdita di produzione lorda vendibile”.

 

Pentassuglia: ci attiveremo, secondo legge, per risarcire se possibile il comparto agricolo

© Foto: Puglia Verde

 

Comprendiamo a fondo le difficoltà che gli agricoltori stanno affrontando – sottolinea l’assessore Pentassugliae ci adoperiamo ogni giorno concretamente per offrire risposte immediate e soluzioni durature. Il Gargano, in particolare, con le sue colture cerealicole, uliveti, i vigneti e le produzioni ortofrutticole, rappresenta una delle realtà agricole di maggior valore per la nostra regione. Ma che, purtroppo, oggi paga un prezzo alto a causa della cronica carenza di approvvigionamento idrico.

Non appena ci perverranno le segnalazioni sulle perdite produttive subite, ci attiveremo immediatamente secondo legge per risarcire, se possibile, il comparto agricolo. Siamo a piena disposizione per ogni incontro, confronto o chiarimento utile a rappresentare le istanze del territorio e a rafforzare il dialogo con le organizzazioni agricole, i consorzi e gli enti preposti alla gestione della risorsa idrica”.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime