9 Ottobre 2025

Migrazione degli impegni dal Psr 2014-2022 al Csr Puglia 2023-2027

Pentassuglia: approvati due provvedimenti importanti in favore delle imprese beneficiare degli interventi e per garantire il raggiungimento del target di spesa

Più visti

Pronto il provvedimento regionale che garantisce la continuità finanziaria dalla vecchia alla nuova programmazione per lo sviluppo rurale, ovvero dal Psr 2014-2022 al Csr Puglia 2023-2027, in favore delle imprese agricole pugliesi beneficiarie degli aiuti.

L’Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, Gianluca Nardone, ha approvato l’aggiornamento delle disposizioni operative per il trasferimento degli impegni dal PSR 2014–2022 al nuovo Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023–2027, posticipando la scadenza del 30 settembre 2025 al 31 ottobre 2025 per la presentazione delle domande di pagamento utili a giustificare la richiesta di trascinamento dalla vecchia alla nuova programmazione per l’utilizzo dei fondi europei per lo sviluppo rurale.

Pentassuglia: approvati due provvedimenti importanti in favore delle imprese beneficiarie degli interventi

© Foto: Puglia Verde

Il posticipo, adottato in via straordinaria, punta ad assicurare continuità nell’attuazione degli interventi già finanziatiricorda l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassugliaed è una delle azioni che stiamo portando avanti per facilitare l’utilizzo dei fondi destinati allo sviluppo rurale a sostegno delle aziende agricole pugliesi. La Giunta regionale, inoltre, su mia proposta, ha approvato una delibera che punta a sostenere nello specifico gli investimenti strutturali per modernizzare l’agricoltura pugliese, attraverso la proroga al 30/06/2026 del termine ultimo per la sostituzione della garanzia regionale delle domande di anticipazione per le misure strutturali, con idonee garanzie bancarie o equivalenti, nell’ambito del fondo regionale presso l’Organismo Pagatore AGEA. Si tratta, dunque, di due importanti interventi strategici adottati per snellire le procedure in favore delle aziende agricole pugliesi beneficiarie dei fondi europei per lo sviluppo rurale e concorrere al raggiungimento del target di spesa del PSR Puglia al 31.12.2025”.

L’obiettivo è evitare il disimpegno automatico delle risorse europee destinate allo sviluppo rurale pugliese

Foto: Regione Puglia

La presentazione delle domande di pagamento rappresenta un passaggio cruciale per assicurare la corretta rendicontazione delle spese e garantire la continuità del finanziamento.

Solo attraverso un impegno congiunto tra amministrazione pubblica, il tessuto delle imprese agricole e il partenariato agricolo pugliese, degli ordini professionali e dei tecnici che operano quotidianamente in sinergia con gli uffici del Dipartimento Agricolturaha concluso l’assessore Pentassugliasarà possibile realizzare con successo la transizione verso la programmazione del Complemento di Sviluppo Rurale 2023–2027 della Regione Puglia”.

Le Determinazioni dell’Autorità di Gestione, con l’aggiornamento delle disposizioni per i trasferimenti degli impegni per l’utilizzo dei fondi per lo sviluppo rurale e la ricapitolazione delle condizioni utili per i beneficiari per aderire alle procedure di migrazione sono disponibili a questo link.

Condividi:
spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Le ultime