29 Ottobre 2025

Anno apistico 2025, prorogato il bando pugliese

Nuova data per la presentazione delle domande di aiuto per interventi a sostegno dell’apicoltura regionale. Diversi gli ambiti di intervento previsti dall'avviso

Più visti

Fissato al prossimo 10 marzo 2025 il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto relative agli Interventi a favore del Settore dell’apicoltura – bando anno apistico 2025. Il provvedimento di proroga dei termini – pubblicato sul sito dedicato della Regione Puglia – recepisce il Decreto del MASAF n. 0066053 del 12/02/2025 con cui, limitatamente all’anno 2025, è stato prolungato il termine ultimo dal 15 febbraio al 10 marzo. I beneficiari – sia apicoltori singoli, sia forme associate di apicoltori – in possesso dei requisiti stabiliti dal bando hanno tre settimane in più per presentare le domande secondo i criteri e le modalità stabilite dal bando.

© Foto: Puglia Verde

Entro il 10 marzo 2025 è possibile presentare anche una domanda di rettifica

I soggetti richiedenti titolari delle domande di aiuto già presentate, infatti, hanno la possibilità di presentare una “domanda di rettifica” a modifica della domanda già rilasciata nel portale SIAN. La pubblicazione nel BURP del provvedimento – si specifica – assume valore di comunicazione.

Il bando è finanziato con Decreto MASAF n. 0428817 del 25/08/2023 che per l’anno 2024 assegna alla Regione Puglia fondi pari a 243.500,00 euro. Tre gli ambiti di Intervento previsti dal Sottoprogramma regionale 2023-2027, secondo i limiti e le condizioni riportati in ogni scheda: INTERVENTO A: servizi di consulenza, assistenza tecnica, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, altresì tramite la creazione di reti, rivolte agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori; INTERVENTO B: investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali; INTERVENTO F: promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura. Per ciascun ambito sono previste differenti azioni, dai corsi formativi di avviamento e di aggiornamento professionale all’acquisto di materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione, per citarne alcuni. La presentazione delle domande di aiuto è esclusivamente telematica, utilizzando l’applicativo disponibile sul portale SIAN.

 

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime