Gli spazi della Fiera del Levante di Bari si preparano ad accogliere una delle manifestazioni più attese dal mondo dell’agricoltura dell’area mediterranea, Agrilevante. La rassegna internazionale dedicata alle macchine e alle tecnologie per la filiera agricola e zootecnica tornerà a Bari dal 9 al 12 ottobre prossimi.
Protagonista in Puglia nella quattro giorni organizzata da FederUnacoma, la Federazione Nazionale dei Costruttori delle Macchine per l’Agricoltura, l’eccellenza del settore dedicata alle colture tipiche del Mediterraneo.
Parola d’ordine, innovazione per un evento che permetterà di apprezzare più di 5mila modelli in esposizione su una superficie di 60mila mq a copertura di una vasta gamma di macchine, attrezzature e soluzioni tecnologiche per tutte le filiere: cerealicola, vitivinicola, olivicolo-olearia, ortofrutticola, bioenergetica e zootecnica.
Una rassegna di respiro internazionale, come testimoniato dagli oltre 4mila visitatori e buyer esteri attesi, provenienti da 60 Paesi

Di rilievo l’incoming delle delegazioni estere organizzato dall’Agenzia ICE in collaborazione con l’associazione dei costruttori.
Attesi a oggi più di 120 delegati ufficiali in rappresentanza di 35 Paesi africani, asiatici ed europei, dalle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo e che appartengono in senso stretto al bacino a quelle che ne costituiscono idealmente l’entroterra e che condividono con le prime alcune caratteristiche geo-climatiche, pedologiche e agricole.
Da sottolineare la presenza di operatori provenienti dai principali Paesi target del Piano Mattei che, come ricorda la Federazione, ha proprio nell’agricoltura e nelle tecnologie agricole una delle linee di intervento prioritario.
Nei primi due giorni della manifestazione, il 9 e il 10 ottobre, calendarizzati gli incontri business to business nell’area dedicata. Secondo le previsioni di FederUnacoma, costruttori e delegati saranno impegnati complessivamente in 1.200 incontri di lavoro.
Ricco il programma di convegni, conferenze e workshop nella 4 giorni

Da segnalare il meeting del Club of Bologna sui grandi temi della meccanizzazione agricola globale, per la prima volta a Bari. Tra le novità dell’edizione 2025, anche un Salone inedito, “Levante Green”, dedicato alle macchine per il giardinaggio e la cura del verde, e l’area “Extend”, dedicata agli enti istituzionali.
Nuova veste anche per il Concorso che premia e valorizza i prodotti innovativi proposti dall’industria meccanico-agricola, dedicato a partire da questa edizione alle macchine per l’agricoltura mediterranea.