17 Giugno 2025

Regione Nena, verso un futuro agricolo sostenibile

Il rafforzamento della strategia fitosanitaria nel Nord Africa e Vicino Oriente al centro della conferenza di alto livello tenutasi presso il CIHEAM Bari, realizzata in collaborazione con FAO e NEPPO

Più visti

00:48:43
00:24:28
00:24:22
00:24:08

Tenutasi nei giorni scorsi presso il CIHEAM Bari la conferenza di alto livello sul rafforzamento della Strategia Fitosanitaria della Regione NENA (Nord Africa e Vicino Oriente). L’evento, organizzato in stretta collaborazione con la FAO e NEPPO (Organizzazione per la Protezione delle Piante del Vicino Oriente), ha riunito ministri dell’Agricoltura, rappresentanti di donatori internazionali e regionali, istituzioni tecniche e stakeholder provenienti da tutta la Regione per affrontare una delle sfide più urgenti per il futuro dell’agricoltura: le malattie e i parassiti transfrontalieri delle piante (TPPD).

© Foto: Puglia Verde

I parassiti alieni rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza alimentare, il commercio e i mezzi di sussistenza  

I lavori si sono concentrati sulla promozione della strategia regionale per affrontare le malattie e i parassiti transfrontalieri delle piante, delineata nella “Dichiarazione di Bari” del 2023, puntando sul rafforzamento delle capacità, sul miglioramento delle pratiche fitosanitarie e sulla cooperazione transnazionale. Tra i principali risultati attesi: l’ottenimento di impegni finanziari concreti, la creazione di una rete regionale di cooperazione tecnica e l’elaborazione di una tabella di marcia operativa condivisa.

 

© Foto: Puglia Verde

Il CIHEAM Bari continuerà a essere un punto di riferimento per la cooperazione tecnico-scientifica nella regione NENA

Durante la due giorni di lavori si è anche compiuta una visita tecnica nelle aree della regione Puglia colpite dalla Xylella fastidiosa, con un sopralluogo sul campo tra gli oliveti della provincia di Brindisi. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti, agricoltori e rappresentanti delle istituzioni, finalizzata alla condivisione di osservazioni, esperienze e possibili strategie di gestione dell’emergenza fitosanitaria.

Tutti i dettagli nel servizio con le interviste a Maurizio Raeli, direttore della sede italiana del CIHEAM, Biagio Di Terlizzi, direttore aggiunto CIHEAM Bari, QU Dongyu, direttore generale della FAO e Toufic El Beaino, ricercatore CIHEAM Bari.

 

Condividi:
spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Le ultime