8 Ottobre 2025

Fiera della Biodiversità, dal 17 al 19 ottobre a Locorotondo

Protagoniste assolute le antiche varietà di piante di interesse agricolo recuperate e custodite nella più importante collezione del Mezzogiorno che ha sede a Masseria Ferragnano.

Più visti

Si rinnova per il secondo anno, dal 17 al 19 ottobre 2025 a Locorotondo, l’appuntamento dedicato alla biodiversità agraria pugliese.

Novità di questa edizione della Fiera della Biodiversità è la giornata dedicata al mondo della ricerca: venerdì 17 ottobre ricercatori, esperti ma anche a vivai ed agricoltori a confronto per presentare i risultati dei progetti di ricerca pugliesi dedicati alle specie arboree, quelle frutticole (dal fico, al pesco, all’albicocco, al ciliegio, al susino, al mandorlo per citarne alcuni) e la vite e l’olivo, colture che da sempre fanno parte dell’identità culturale e paesaggistica pugliese.

Biodiversità, legame inscindibile tra memoria e futuro

Foto: Puglia Verde

Le giornate dedicate al grande pubblico partono sabato 18 alle ore 9.30 con la cerimonia di apertura presentata da Monica Caradonna alla presenza delle istituzioni locali e regionali. Seguirà l’apertura della mostra mercato con gli stand delle aziende e i Mercati della terra Slow Food di Martina Franca e Crispiano, garanzia di una filiera buona, giusta e pulita dalla terra alla tavola.

Sabato mattina è in programma anche la cerimonia di intitolazione del Centro Regionale di Conservazione della Biodiversità al prof. Vito Nicola Savino, scomparso nei mesi scorsi e primo vero ambasciatore della agrobiodiversità pugliese.

Pentassuglia: Nicola Savino punto di riferimento straordinario per la Puglia

Foto: Regione Puglia

 

“Il professor Vito Nicola Savino è stato un punto di riferimento straordinario per la Puglia, con la sua dedizione scientifica – ha ricordato l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassugliae l’impegno instancabile, profuso per la conservazione della biodiversità e del germoplasma pugliese. Intitolargli il Centro Regionale di Conservazione della Biodiversità è un atto di grande rispetto per il suo lavoro ma soprattutto un segnale forte verso le nuove generazioni, perché comprendano la sua visione, che continuerà ad accompagnarci nel cammino di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio agricolo”.

Nella giornata di sabato 18 molte saranno le occasioni per vivere la biodiversità a tutto tondo: dalla presentazione del libro “Piante e popoli” di Raffaele Testolin ad uno spettacolo musicale “Il Mondo delle api in tutti i sensi… e con tutti i sensi” con voce narrante e clarinetto.

Mostre e visite guidate sabato 18 e domenica 19 ottobre

Foto: Puglia Verde

 

Nelle due giornate sarà possibile effettuare visite guidate al Museo Diffuso della Biodiversità, visitare la mostra pomologica “Il Giardino della Biodiversità” e la mostra “Le parole del Cibo” di Raffaele Testanera nonché partecipare a laboratori dedicati ai profili sensoriali dei prodotti biodiversi.

Ci saranno inoltre occasioni di dibattito per fare il punto della ricerca pugliese anche sulle specie orticole, sui cereali antichi, sulla zootecnia e sugli ovini e caprini da latte, oggetto di altrettanti progetti integrati regionali. Una finestra dello speaker’s corner sarà dedicata, inoltre, alle principali regioni italiane presenti in fiera per mostrare i risultati dei progetti realizzati in varie zone d’Italia.

Nella mattinata di domenica anche i bambini saranno protagonisti delle attività e laboratori di Mani in Terra. Non mancheranno le occasioni per degustare nuovi prodotti trasformati sperimentali ed apprezzare i prodotti tipici locali con i food truck e i menù dedicati.

Condividi:
spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Le ultime