29 Ottobre 2025

Pescaturismo e ittiturismo in Puglia, le Linee guida

Lo strumento operativo, approvato dalla Giunta regionale della Puglia, contiene le indicazioni per l’avvio delle attività dedicate agli operatori del settore

Più visti

Approvate dalla Regione Puglia le Linee guida tecnico operative per l’avvio e l’esercizio delle attività di pescaturismo e ittiturismo in Puglia, uno strumento operativo che fornisce istruzioni agli imprenditori ittici sulle modalità e le procedure da seguire per avviare attività di pescaturismo e ittiturismo. Attività che rappresentano un’importante occasione di valorizzazione del ruolo del pescatore in grado di fornire ospitalità sia a bordo della propria imbarcazione sia a terra, permettendo al contempo di diversificare il reddito senza abbandonare la filiera del mare. Come si legge nel documento, le Linee Guida, allo stato delle vigenti normative nazionali e regionali di settore, delineano le procedure amministrative, identificando le connessioni procedurali tra le diverse competenze e amministrazioni. Il documento affronta anche le questioni igienico-sanitarie relative alla somministrazione e al trattamento dei prodotti della pesca.

© Foto: Puglia Verde

Un modo per raccontare la Puglia autentica  

Lungo le centinaia di km di costa che caratterizzano la regione, i pescatori pugliesi hanno la possibilità di diventare imprenditori ittici, ambasciatori della cultura del mare e della sostenibilità ambientale, unendo alla tradizionale attività ittica, quella della promozione dei luoghi e delle prelibatezze enogastronomiche regionali. Con il provvedimento, approvato la DGR N. 444 del 07/04/2025, è istituito anche l’Elenco Regionale degli Operatori del Settore. Come specificato sul portale della Regione Puglia, a breve sarà disponibile il link alla piattaforma online dedicata all’iscrizione.

 

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime