30 Ottobre 2025
spot_img

CATEGORIA

TIPICI E BIO

La Peranzana verso il riconoscimento della DOP Oliva “Alta Daunia”

Prosegue l’iter per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta Oliva “Alta Daunia” per l’oliva da tavola Peranzana. La Regione Puglia, come prevede la...

Approvati dalla Regione Puglia altri 16 Prodotti Agroalimentari Tradizionali

Il paniere della Puglia si arricchisce di 16 nuovi PAT, approvati dalla Regione con Determinazione del Dirigente Sezione Competitività delle Filiere agroalimentari 15 dicembre...

In Puglia 7 nuovi Presìdi Slow Food

Si arricchisce l’elenco delle piccole produzioni di qualità con altri 7 nuovi Presìdi Slow Food che da oggi rappresentano la Puglia. I risultati della...
00:04:50

Biodiversità pugliese, un patrimonio da custodire, proteggere e tutelare

Un patrimonio da tutelare, uno scrigno naturale da custodire e tramandare attraverso la conoscenza che parla di agricoltura, alimentazione e ambiente: è la biodiversità...
00:04:26

Entrano nel vivo i preparativi per la Settimana della Biodiversita’ Pugliese

Entrano nel vivo i preparativi per le celebrazioni della Settimana della biodiversità pugliese. Un appuntamento, giunto alla sesta edizione, in programma dal 20 al...
00:04:51

Agricoltura biologica e futuro

Approfondire il valore e il ruolo strategico dell’agricoltura biologica per rispondere alla sfida globale dello sviluppo sostenibile. E' stato Questo l'obiettivo del seminario organizzato dal CIHEAM Bari,...
00:06:27

Il suino nero pugliese

Cinta senese, nero siciliano, casertana, muta romagnola e sarda. Tra le razze autoctone italiane a limitata diffusione ce n’è una che parla anche pugliese:...
00:06:18

Il cavallo murgese

La Puglia è una delle regioni più ricche di biodiversità. Anche zootecnica. Tra le razze autoctone più importanti la nostra regione ne annovera una...

I PIÙ VISTI

spot_img