Cinta senese, nero siciliano, casertana, muta romagnola e sarda. Tra le razze autoctone italiane a limitata diffusione ce n’è una che parla anche pugliese: il suino apulo-calabrese. Una specie unica che racconta della biodiversità di una regione, la Puglia, sempre più attenta alla salvaguardia e alla conservazione delle razze locali. Una razza dal caratteristico colore nero diffusasi nei secoli nelle regioni del sud Italia con la transumanza delle greggi. “Questo è un animale molto docile, è una delle razze più docili, sembra l’amico dell’uomo”, ci spiega Stefano Caroli, che nelle campagne di Martina Franca, tra lecci e querce, alleva i maialini neri allo stato brado e semi brado.
Il suino nero pugliese
A Martina Franca l’allevamento della specie apulo-calabrese immerso nella natura