6 Maggio 2025

Biodiversa 2025, presentata la seconda edizione

Una tre giorni in programma a Gravina in Puglia dal 9 all’11 maggio prossimi dedicata al viaggio nei Geoparchi italiani UNESCO

Più visti

00:48:43
00:24:22
00:24:08
00:24:21

Tutto pronto per Biodiversa, la rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane in programma dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico di Gravina in Puglia. Un’edizione speciale, la numero due – presentata nella sede della Presidenza della Regione Puglia a Bari – che celebra il riconoscimento di MurGEopark come Geoparco Mondiale UNESCO: un traguardo importante che diventa occasione per ospitare, per la prima volta in Italia, un summit nazionale dei Geoparchi. A Gravina si incontreranno le esperienze di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile di questi territori unici, custodi di un patrimonio geologico, ambientale e culturale di importanza internazionale. «Siete tutti invitati dal 9 all’11 maggio a Gravina per Biodiversa, una manifestazione organizzata dal Parco dell’Alta Murgia in collaborazione con molti altri enti e in particolare con la Regione Puglia – ha dichiarato  il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – Volevo ringraziare Francesco Tarantini per la sua straordinaria attività, questa è una ulteriore edizione di Biodiversa che consentirà a ciascuno di noi di renderci conto dell’importanza della sostenibilità, della tutela dell’ambiente, della biodiversità che il parco dell’Alta Murgia custodisce con intelligenza e con grande determinazione».

© Foto: Regione Puglia

Fitto il programma della tre giorni dedicata alla geodiversità

Nell’area espositiva si alterneranno incontri, confronti e attività pensate per tutte le età: istituzioni, enti scientifici e operatori ambientali saranno protagonisti di laboratori, mostre, showcooking, spettacoli e visite guidate, per raccontare come la geodiversità influenzi la biodiversità, il paesaggio e anche le tradizioni locali. Spazio allo spettacolo nel programma serale che vedrà sul palco venerdì 9 maggio Fabrizio Bosso Quartet, mentre sabato 10 toccherà a Nino Frassica con il suo inconfondibile mix di musica e comicità.

«Quest’anno è un momento veramente importante per tutta la rete dei parchi, sia nazionali che regionali, la Regione con il Parco dell’Alta Murgia, che ha avuto questo riconoscimento internazionale di Geoparco Unesco, ha una spinta in più per agire rispetto alla rete dei parchi e alla tutela della geodiversità e della biodiversità – ha commentato l’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani  Oltre a far conoscere queste meravigliose bellezze che sono i nostri parchi regionali, così come i Geoparchi Unesco, abbiamo voluto focalizzare in particolare sulla Nature Restoration Law e quindi sul ripristino della natura, la restituzione della natura ai territori. A questo tema dedicheremo proprio un convegno specifico con esperti del settore perché si possa finalmente riuscire a capire che il riprendere natura per i territori, per le cittadine e i cittadini è ormai diventato un imperativo categorico, anche per vincere o comunque per cercare di mitigare la crisi climatica. In questo senso desidero rivolgere un pensiero a papa Francesco, il primo a scrivere un’importante enciclica a tema ambientale».

Condividi:
spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Le ultime