CATEGORIA
CIBO E TERRITORI
GAL Valle d’Itria e tutela del patrimonio rurale
Trulli, làmie, casedde e pagliare: nuova vita per gli insediamenti edilizi che narrano la storia contadina della Puglia. La Regione ha infatti pubblicato un...
Xylella, le vie di comunicazione della sputacchina
La Xylella fastidiosa, la fitopatia che ha colpito il patrimonio olivicolo pugliese, si propaga seguendo le vie di comunicazione, come la statale che collega...
Varvaglione1921, una storia di famiglia
Un mix di freschezza e di esperienza caratterizzano una delle realtà vitivinicole pugliesi apprezzate a Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e dei distillati,...
Cinta senese, nero siciliano, casertana, muta romagnola e sarda. Tra le razze autoctone italiane a limitata diffusione ce n’è una che parla anche pugliese:...
La Puglia è una delle regioni più ricche di biodiversità. Anche zootecnica. Tra le razze autoctone più importanti la nostra regione ne annovera una...



