16 Gennaio 2025

Pesca, al via un progetto per la vendita diretta

Strumenti conoscitivi per conquistare nuove vette di mercato: presentata l’iniziativa che punta sulle nuove tecnologie per lo sviluppo del settore

Più visti

00:24:21
00:24:22
00:47:55
Il settore ittico pugliese che comprende pesca, acquacoltura e trasformazione dei prodotti, è un importante segmento per l’economia regionale. La flotta peschereccia è infatti la seconda d’Italia e la Puglia è nel settore dell’acquacoltura uno dei poli maggiormente produttivi a livello nazionale. Lo stato di salute del comparto non è però dei migliori, una flotta obsoleta, età media elevata degli operatori, restrizioni sulle attività. A peggiorare ulteriormente la situazione ha contribuito la pandemia con il crollo degli acquisti di pesce da parte della ristorazione. In una regione che registra il consumo tra i più bassi d’Italia e con l’80% dei pesci che finiscono sulle tavole che provengono dall’estero. Necessario dunque agire su più fronti non soltanto con interventi in materia di sostenibilità economica e sociale ma anche con progetti di progettazione come quello presentato in qualità di capofila dal Centro Italiano Ricerche e Studi per la Pesca. “Un progetto per la vendita del prodotto ittico fresco locale online, attraverso gli strumenti della commercializzazione via internet, che è una novità certamente nel settore della pesca per aumentare le capacità commerciali dei pescatori e incentivare il consumo del prodotto locale”, spiega Pietro Gentiloni del C.I.R.S.Pe a margine della presentazione dell’iniziativa.
 
© Foto: Puglia Verde

Un progetto innovativo che però cerca di puntare sulla sintesi tra tradizione e innovazione

“Questa è una tecnicalità che viene messa in atto per mettere nelle condizioni i pescatori di poter veicolare immediatamente il pescato”, ha sottolineato Piero Rossi, presidente di Confcooperative Puglia “E per noi è importante che un pescatore abbia la possibilità di continuare nella propria attività che per noi è primaria non soltanto per definizione.”

Organizzato da LEADER, società di servizi reali di Confcooperative Puglia, l’appuntamento ha analizzato le opportunità e le prospettive offerte da modelli sostenibili e da buone pratiche, per far si che il mare rappresenti ancora una risorsa per l’economia del territorio e per le generazioni a venire, con una sola parola d’ordine “fare sistema”. “Il comparto della pesca ha bisogno di integrarsi con gli altri settori produttivi pugliesi e solo l’integrazione e la sinergia tra i diversi comparti”, ricorda Vincenzo Patruno, presidente di Fedagripesca Confcooperative Puglia, “possono diventare il vero volano dello sviluppo economico pugliese.” 

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime