20 Gennaio 2025

Consorzi di bonifica, acque agitate nell’ordinaria assemblea di inizio anno

L’aumento delle tariffe continua a preoccupare, le associazioni di categoria a confronto nell'ordinaria assemblea di inizio anno

Più visti

Le acque irrigue pugliesi continuano ad essere agitate. Dopo la contestazione sollevata nei giorni scorsi relative all’aumento delle tariffe per gli agricoltori con i terreni ricadenti nei 4 Consorzi di bonifica commissariati, Arneo, Stornara e Tara, Terre d’Apulia e Ugento e Li Foggi, le associazioni di categoria hanno incontrato il Commissario straordinario, Alfredo Borzillo, nell’ordinanza assemblea di inizio anno. “Sono emerse una serie di esigenze che riguardano i costi molto alti e indiretti che gli agricoltori ricevono”, ha sottolineato Borzillo “Però come tutti sanno noi abbiamo avuto un enorme incremento dei costi energetici, per quanto riguarda noi 7 milioni e mezzo in più rispetto al 2021e quindi è chiaro che noi abbiamo dovuto adeguare le tariffe”.

© Foto: Puglia Verde

Un momento di confronto in cui tutte le parti coinvolte hanno espresso le proprie posizioni sulle principali questioni che, da tempo, riguardano i Consorzi

Al termine dell’incontro CIA, Coldiretti, Copragri e Confagricoltura Puglia hanno sottoscritto una richiesta di incontro immediato con il presidente della Regione Michele Emiliano e gli assessori competenti per affrontare la questione dei Consorzi di Bonifica alla luce di una situazione di grave difficoltà per il comparto agricolo, come si legge nel documento.
Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime