La Puglia al centro del progetto internazionale Erasmus Plus tra Italia e Lituania per diffondere la conoscenza della dieta mediterranea tra la popolazione anziana. È in Puglia, infatti, che la Fondazione Dieta Mediterranea, vincitrice del bando europeo Erasmus Plus in partnership con l’associazione LifestyleMed di Vilnius, ha realizzato una serie di eventi dall’8 al 14 ottobre, nell’ambito del progetto “Stili di vita per un invecchiamento sano e attivo”. Lo scopo della Fondazione, nata nel 2010, è proprio quello di sostenere la diffusione e l’adesione alla Dieta Mediterranea, patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO, e di promuovere studi e ricerche atte ad aumentare le conoscenze relative ai componenti della dieta mediterranea.
Delli Noci, “Un risultato raggiunto grazie alla collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura e con Donato Pentassuglia”
Il progetto, oltre a diffondere la conoscenza della dieta mediterranea nella popolazione anziana, punta infatti anche a confrontare gli stili di vita mediterranei con quelli baltici, per stabilire eventuali elementi di raccordo e individuare punti di forza utili alla definizione di un regime dietetico adeguato alle esigenze fisiologiche dell’individuo. Per questo, a settembre, una delegazione italiana ha raggiunto la Lituania, con la partecipazione di Roberto Volpe, membro del comitato scientifico della Fondazione Dieta Mediterranea e ideatore dell’iniziativa, e successivamente una delegazione lituana, guidata da Aiste Kucinskiene, presidente di LifestyleMed, in Puglia, individuata tra le regioni italiane che meglio rappresenta la Dieta Mediterranea.
Il programma delle iniziative, preparato dal segretario generale della Fondazione, Domenico Rogoli, ha spaziato da una serie di eventi a carattere scientifico e culturale, tra cui meeting istituzionali, seminari formativi, convegni biomedici, alle visite presso aziende agroalimentari d’eccellenza, musei e mostre. Spazio anche alle attività ricreative, con attività fisica all’aperto nelle riserve naturali, a cui si son aggiunte passeggiate e momenti conviviali alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche del territorio.