19 Gennaio 2025

Patto tra Puglia e Giappone per promuovere l’agroalimentare

A Bari i sindaci della Prefettura di Saga hanno siglato un accordo di collaborazione. La delegazione giapponese visiterà alcune aziende agricole pugliesi

Più visti

Cooperazione e scambio di conoscenze in ambito agricolo e promozione dell’educazione alimentare. Sono solo alcuni degli obiettivi dell’accordo siglato nel capoluogo pugliese dall’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, dal presidente dell’associazione dei sindaci delle Città di Saga e della Fondazione per lo sviluppo dei Comuni della Prefettura di Saga, Shuji Eriguchi, e dal presidente dell’associazione dei Paesi e dei villaggi della Prefettura di Saga, Kenichi Tajima. Nella delegazione, anche sindaci e rappresentati provenienti da 20 città di questa zona del sud del Giappone, che conta 860.000 abitanti. E che dista solo 600 chilometri da Osaka, che sarà il cuore pulsante di Expo 2025. I sindaci continueranno il loro giro in Puglia visitando anche alcune aziende agricole.

© Foto: Puglia Verde

Pentassuglia: “Una partnership nata già nel 2015 che metterà insieme conoscenza e capacità di collaborazione in agricoltura”

Il Patto di amicizia, infatti, sigla una collaborazione di lungo corso. Dal 2016 il dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari del Dipartimento Agricoltura, Luigi Trotta, cura una serie di scambi tecnico-istituzionali con i referenti della Prefettura di Saga. Si è giunti, quindi, all’elaborazione di una serie di azioni comuni da sviluppare. Si va dalla promozione dei programmi di studi sulle politiche a favore dell’agricoltura di entrambe le parti, alla realizzazione dei programmi promozionali dell’educazione alimentare. Ma anche della qualità prodotti alimentari legati al territorio e della multifunzionalità delle imprese agricole. Previsti dall’accordo, inoltre, scambi culturali e promozione del patrimonio culturale di entrambi i territori. Soprattutto per il sostegno alle iniziative di marketing territoriale e del turismo sostenibile legato all’agricoltura e ai suoi prodotti. Le parti, infine, si impegnano al rafforzamento istituzionale e promozionale dello sviluppo delle risorse umane nei settori legati all’agricoltura.

La Puglia è terra di storia millenaria, di arte e di cultura“, ha ricordato Pentassuglia. “Siamo orgogliosi che parte importante della nostra cultura sia quella legata alle nostre tradizioni agroalimentari, uniche al mondo per ricchezza e salubrità, come sancito dall’UNESCO con il riconoscimento della Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale dell’Umanità”. Il Giappone, che ospiterà l’Expo 2025, “è un mercato importantissimo in termini di export ed è per noi vitale aprirci a nuovi orizzonti.”, ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura. “Oggi lo abbiamo fatto riallacciando una stretta relazione con la Prefettura di Saga, sospesa solo a causa della pandemia da COVID-19. Guardiamo al futuro in termini concreti e coerenti, partendo dall’agricoltura che è parte di tutti noi”.

© Foto: Regione Puglia

La Puglia e la Prefettura di Saga sono molto simili, anche geograficamente e per noi l’agricoltura è fondamentale”, ha sottolineato il presidente dell’associazione dei sindaci delle Città di Saga, Shuji Eriguchi. “Gli scambi di conoscenze per noi sono fondamentali e siamo molto interessati in particolare al funzionamento delle Masserie Didattiche che affiancano alla produzione agricola e zootecnica la mission sull’educazione alimentare”.

Sono felice per questo Patto di Amicizia e siamo convinti che la diversità sia una ricchezza da utilizzare in agricoltura”, ha concluso il direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, Gianluca Nardone. “Per noi è un onore continuare questo viaggio e questa cooperazione tra le rispettive istituzioni”.

Il Patto di amicizia avrà la durata di cinque anni, durante i quali saranno garantite una serie di iniziative di cooperazione, e si rinnoverà tacitamente, salvo nuovi accordi.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime