19 Gennaio 2025

Torna EnoliExpo, a Bari dal 7 al 9 marzo

Presentata l'edizione 2024 della fiera internazionale delle tecnologie per la produzione di olio e vino. Fitto il calendario di appuntamenti e tante novità nella tre giorni in programma alla Fiera del Levante

Più visti

Torna con nuove proposte e grandi numeri EnoliExpo Adriatica, la biennale internazionale di tecnologie, macchinari e servizi per la produzione di olio di oliva e vino, in programma a Bari dal 7 al 9 marzo prossimi. Ospitata nella Fiera del Levante, la sesta edizione della manifestazione, organizzata da Globe Trotter in collaborazione con FederUnacoma, la Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura, e ITA, Italian Trade Agency, è stata presentata alla stampa nella sede dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia a Bari.

Non volevamo far mancare ancora una volta il nostro supporto a una iniziativa che riguarda una delle più importanti filiere agroalimentari della nostra regione, con le sue produzioni di olio extra vergine di qualità”, ha commentato l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia. “Enoliexpo non è solo una vetrina dei più avanzati macchinari e delle nuove tecnologie in campo, ma anche un momento di confronto e di divulgazione con il sistema universitario”.

© Foto: Puglia Verde

Su una superficie di 18mila metri quadrati saranno distribuiti gli oltre 200 espositori italiani ed esteri che parteciperanno a EnoliExpo 

Rappresentati tutti i settori della tecnologia applicata alle due filiere, dall’oliveto al frantoio, dalla vigna alla cantina, fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione. Presenti nella manifestazione le maggiori case produttrici di macchinari, attrezzature e servizi, che potranno contare su una superficie espositiva più ampia. Tra le novità di questa edizione, Beertech, il nuovo settore interamente dedicato alla produzione di birra artigianale, segmento in costante crescita.

Per il direttore della manifestazione Francesco Cherubiniinnovazione e formazione sono gli elementi caratterizzanti di questa sesta edizione di EnoliExpo, la terza che si tiene a Bari, la prima con la qualifica di fiera internazionale. Innovazione sui 18 mila metri quadrati espositivi (+15%) con la partecipazione dei principali produttori di macchinari e tecnologie per le due filiere del vino e dell’olio; formazione con gli oltre 30 appuntamenti di aggiornamento professionale e divulgazione delle conoscenze che si articoleranno nei tre giorni

Workshop, seminari e convegni coinvolgeranno istituzioni, associazioni di categoria dei settori agricolo, della cooperazione del mondo artigianale, ma anche università ed enti di ricerca. A questi ultimi, il compito di approfondire il rapporto tra alimentazione e salute, uno dei temi al centro dei seminari organizzati nello stand della Regione Puglia da docenti e ricercatori del Centro interdipartimentale “Cibo in Salute” dell’Università di Bari. “Parleremo di olio e vino in maniera molto trasversale, anche con il coinvolgimento dei colleghi dell’Università di Lecce e del CNR”, ha sottolineato la docente Filomena Corbo. 

L’Università di Bari – ha evidenziato Maria Lisa Clodoveo del Dipartimento interdisciplinare di Medicina dell’Università degli Studi di Bari – intende sviluppare un’attività di comunicazione divulgativa che apra la conoscenza delle innovazioni al pubblico presente, sicuramente da produttori, ma anche scuole o semplici avventori che vogliono approfondire il tema dell’olio e del vino”. 

© Foto: Puglia Verde

L’ingresso gratuito a EnoliExpo (previa registrazione online sul sito dedicato alla manifestazione) punta a favorire il maggior afflusso di operatori professionali da tutta Italia e dai Paesi a maggiore vocazione olivicola-olearia, spiegano gli organizzatori. Attese le delegazioni ufficiali di Turchia, Tunisia, Marocco e Albania, organizzate dall’Istituto per il Commercio Estero.

Per il presidente della Nuova Fiera del Levante, Gaetano Frulli, tra i numerosi prodotti agricoli della Puglia “sicuramente il vino e l’olio sono quelli che meglio la caratterizzano sia per l’elevata produzione ma anche in termini di tradizione e cultura. Una rassegna come Enoliexpo, dedicata alle filiere produttive più importanti dell’agroalimentare, è pertanto fondamentale per la regione e noi siamo molto orgogliosi di ospitarla alla Fiera del Levante.”

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime