Aiutare i consumatori a prendere decisioni informate e più sane su prodotti come miele, succhi di frutta, marmellate e confetture. È questo il principio della revisione delle norme in materia di composizione, denominazione, etichettatura e presentazione di alcuni prodotti alimentari “per la prima colazione”, le cosiddette direttive “colazione”. Con 603 voti favorevoli, 9 contrari e 10 astensioni, il Parlamento ha approvato in via definitiva l’accordo politico provvisorio con il Consiglio.
Il miele tra i prodotti che saranno maggiormente tutelati
Attraverso l’etichettatura obbligatoria e chiaramente visibile del paese di origine, le nuove norme contrasteranno le importazioni di miele adulterato da paesi terzi e avvieranno un processo per creare un sistema di tracciabilità dello stesso prodotto. Etichettatura più chiara anche per succhi di frutta con particolare riferimento al tenore di zucchero contenuto e per confetture e marmellate circa il tenore minimo di frutta presente.
La revisione alle attuali norme che hanno oltre 20 anni, è stata proposta dalla Commissione europea il 21 aprile 2023. La legge dovrà essere adottata dal Consiglio, prima di essere pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrare in vigore 20 giorni dopo. I Paesi dell’UE applicheranno le nuove norme due anni dopo l’entrata in vigore.