17 Gennaio 2025

Deforestazione, rinviata l’entrata in vigore

Concesso un anno di tempo alle imprese per l’adeguamento alle norme previste dal Regolamento europeo

Più visti

00:24:21
00:24:22
00:47:55

Rinviata di un anno l’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla deforestazione che mira a garantire che i prodotti venduti nell’Unione Europea non provengano da terreni disboscati. Il Parlamento Europeo, infatti, con 371 voti favorevoli, 240 contrari e 30 astensioni, ha stabilito che i grandi operatori e i commercianti dovrebbero rispettare gli obblighi derivanti dal regolamento a decorrere dal 30 dicembre 2025, mentre le microimprese e le piccole imprese avrebbero tempo fino al 30 giugno 2026. Affinché tali modifiche entrino in vigore, il testo deve ora essere negoziato con il Consiglio per trovare un accordo sulla versione finale della legislazione. Una volta formalmente adottata e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE, la legge entrerà in vigore tre giorni dopo.

© Foto: Puglia Verde

Il Regolamento, adottato dal Parlamento il 19 aprile 2023, mira a combattere i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità

Le norme mirano a prevenire la deforestazione connessa al consumo nell’UE di prodotti ottenuti da bovini, cacao, caffè, olio di palma, soia, legno, gomma, carbone e carta stampata. Già in vigore dal 29 giugno 2023, le sue disposizioni dovevano essere applicate dalle imprese a decorrere dal 30 dicembre di quest’anno. Secondo una stima fornita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), tra il 1990 e il 2020 sono 420 i milioni di ettari di foresta, un’area più grande dell’UE, andati persi a causa della deforestazione. Il consumo dell’UE rappresenta circa il 10% della deforestazione mondiale.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime