14 Gennaio 2025

Celebrata in Puglia la Giornata Nazionale dell’Albero

Da Nord a Sud della regione eventi sostenuti dalla Regione Puglia per far conoscere al grande pubblico gli Alberi monumentali che caratterizzano il territorio

Più visti

00:24:21
00:24:22
00:47:55

Grande partecipazione quella registrata nei diversi appuntamenti realizzati in Puglia in occasione della Giornata nazionale dell’Albero, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e celebrata in tutta Italia il 21 novembre. Un’occasione per porre l’attenzione sull’importanza degli alberi per la vita dell’uomo e per l’ambiente che ha permesso domenica 24 novembre di scoprire i monumenti naturali pugliesi grazie all’iniziativa “Alberi tra natura a cultura umana. Storia, letteratura, ed ogni forma espressiva dell’uomo per raccontare gli alberi monumentali e le foreste vetuste”, promossa dalla Società Botanica Italiana, Gruppo di Lavoro Alberi Monumentali SBI e Sezione Pugliese, con il sostegno della Regione Puglia, Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali, dei Poli Biblio-museali della Puglia e dell’Accademia dei Georgofili – sezione Sud-Est. “Come ogni anno in occasione della Festa nazionale degli Alberi, raccontiamo quelli che sono i nostri monumenti vegetali a cielo aperto. Un’occasione per ricordare a tutti quanti l’importanza delle piante, degli alberi, ma soprattutto del nostro patrimonio verde, che va tutelato e conservato in ogni modo”, ha dichiarato ai microfoni di Puglia Verde Domenico Campanile, dirigente della Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia.

© Foto: Francesco Tarantino

La Regione Puglia ha reso omaggio ai suoi “polmoni verdi” focalizzando l’attenzione su alcuni dei più significativi alberi monumentali che hanno dimora nelle province pugliesi

Dal Pistacchio del Giardino Veneziani di Bisceglie al Carrubo di Polignano a Mare, dal Leccio del Bosco delle Pianelle di Martina Franca al Ginepro Coccolone di Torre Guaceto, fino alla Roverella dei Macrì a Supersano. Un modo per conoscere un patrimonio diffuso su tutto il territorio regionale dall’alto valore storico, paesaggistico e ambientale da tutelare e far conoscere. Promosse nell’occasione dai Poli Biblio-museali e dalle Biblioteche di Puglia, anche le pubblicazioni edite dalla Regione Puglia sul tema dei boschi e degli alberi monumentali. Due Atlanti degli alberi monumentali di Puglia, che è possibile consultare anche online. “Nell’occasione della Festa dell’Albero noi ci teniamo a evidenziare la stretta collaborazione che c’è non solo con la Società Botanica Italiana, con la quale abbiamo collaborato e realizzato i due volumi, ma soprattutto con tutte le amministrazioni locali e con le nostre biblioteche regionali, perché è il momento per diffondere il bene comune che è legato al bosco Perfetto”, ha concluso Domenico Campanile.

L’iniziativa è stata patrocinata da WWF Puglia, Legambiente Puglia, Italia Nostra Puglia, l’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (Aiapp) e l’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (Arptra).

 

Condividi:
spot_img

1 COMMENTO

Comments are closed.

spot_img

Le ultime