19 Gennaio 2025

Giornata mondiale dell’Olivo 2024

Celebrato in tutto il mondo il 26 novembre l’albero simbolo di Puglia. Balzo in avanti per la vendita all'estero dell'olio regionale nei primi sei mesi dell'anno

Più visti

È uno dei simboli di Puglia, l’olivo, pianta simbolo di pace e fratellanza, celebrato in tutto il mondo il 26 novembre in occasione della Giornata Mondiale a esso dedicata. Una ricorrenza istituita nel 2019 dall’UNESCO in occasione della 40ª Conferenza generale dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, e promossa dal COI, il Consiglio Oleicolo Internazionale.

© Foto: Puglia Verde

Obiettivo delle celebrazioni è incoraggiare la protezione di questo albero e dei valori che incarna, al fine di apprezzarne l’importante significato sociale, culturale, economico e ambientale per l’umanità  

Una pianta fondamentale sia per la difesa dell’ambiente che della salute. In Puglia sono oltre 370mila gli ettari di terreno coltivato a olivo. A essere prodotti 5 oli extravergine Dop e 1 Igp Olio di Puglia. Nei primi sei mesi del 2024, l’export dell’olio di Puglia ha registrato un +60% nelle vendite all’estero, secondo l’analisi della Coldiretti Puglia e UNAPROL sui dati Istat sul commercio estero relativi al primo semestre di quest’anno. Un successo – si legge in una nota dell’organizzazione di categoria – trainato dalla nuova sensibilità verso il prodotto certificato 100% italiano che negli ultimi anni è ormai arrivato a rappresentare quasi quattro bottiglie di dieci tra quelle prodotte, secondo un’analisi Ismea. A livello di consumi l’extravergine Made in Italy non ha, infatti, registrato flessioni negli acquisti anche nelle annate di minor produzione, quando i prezzi sono inevitabilmente cresciuti, secondo Unaprol, a testimonianza di un’accresciuta cultura dell’origine del prodotto che ha premiato coloro che hanno scommesso sulla tracciabilità e sulla trasparenza.

 

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime