CATEGORIA
CIBO E TERRITORI
Biolevo, la sostenibilità dell’olio evo biologico italiano
E’ uno dei comparti più strategici dell'agroalimentare italiano. E’ quello dell’olio di oliva - simbolo di qualità, cultura e identità - con un patrimonio...
Olivicoltura biologica, quale futuro
Esperti e accademici, istituzioni e protagonisti della filiera a confronto in Puglia su uno dei temi più rilevante per l’agricoltura regionale, la sostenibilità nell’olivicoltura...
Maltempo, violenta tromba d’aria devasta le campagne del tarantino
Nella giornata di sabato 16 agosto un tornado ha spazzato via i pali di sostegno e i grappoli dei vigneti di uva da vino...
Emergenza idrica, in ginocchio agricoltura e zootecnia del Gargano e dei Monti Dauni
L’acqua scarseggia da tempo nel Foggiano, a causa di siccità e crisi idrica, con pesanti effetti per il tessuto produttivo agricolo e zootecnico locale...
Risorse rigenerazione olivicola, Pentassuglia replica a De Carlo
"Nei giorni scorsi esponenti del centrodestra con in testa il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura, sono stati in Puglia ad annunciare...
Regione Nena, verso un futuro agricolo sostenibile
Tenutasi nei giorni scorsi presso il CIHEAM Bari la conferenza di alto livello sul rafforzamento della Strategia Fitosanitaria della Regione NENA (Nord Africa e...
Giovani e alimentazione, a scuola di salute
Promuovere una sana e corretta alimentazione tra i più giovani attraverso laboratori pratici, attività ludiche e visite guidate. È questo l’obiettivo del Progetto FATE...
Comitato Ortofrutta Dop Igp, 5 Consorzi pugliesi tra i soci
Ci sono anche 5 realtà pugliesi tra i 32 consorzi di tutela ortofrutticoli soci del neonato Comitato Ortofrutta Dop Igp, presentato ufficialmente in occasione...
Manfredonia, blitz agricoltori contro grano canadese
Blitz degli agricoltori di Coldiretti questa mattina al porto di Manfredonia con gommoni e motoscafi. Una mobilitazione a difesa del Made in Italy, sottolinea...
Porto Cesareo, D’Adamo nuovo direttore dell’Area Marina Protetta
Nominato il nuovo direttore dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo. Si tratta di biologo salentino Marco D’Adamo. Quarantotto anni, nato a Brindisi ma ormai...



