16 Gennaio 2025

EIMA International 2022, al via la rassegna della meccanica agricola

Espositori da 40 paesi, visitatori da 160 nazioni, delegazioni ufficiali ICE da 80 paesi. Sono i numeri e le credenziali della manifestazione in programma a Bologna dal 9 al 13 novembre

Più visti

00:24:21
00:24:22
00:47:55

Presentata la 45esima edizione di EIMA International, l’esposizione internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio, organizzata da FederUnacoma, Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura. La rassegna, in programma nel quartiere fieristico di Bologna dal 9 al 13 novembre, punta a confermare la propria leadership per qualità delle tecnologie esposte con i suoi 14 settori di specializzazione e i 5 saloni tematici.

© Foto: Puglia Verde

Abbiamo già raggiunto un ottimo risultato in termini di espositori, oltre 1500. Ci aspettiamo un grande afflusso di pubblico ma soprattutto lavoriamo sulla qualità del nostro visitatore, è la cosa più importante per noi”, ha dichiarato Alessandro Malavolti, presidente di Federunacoma ai nostri microfoni. “Siamo una fiera specializzata, abbiamo raggiunto risultati impensabili soprattutto comparandola con fiere più aperte al grande pubblico. Con un pizzico di orgoglio siamo diventati la fiera più grande d’Italia, questo mi fa molto piacere soprattutto per i miei colleghi, tutti i miei imprenditori, tutti i manager del mio settore che hanno lavorato tanto per il bene di questa fiera.”

Un luogo dove le filiere agroindustriali si connettono in un modo sempre più stretto per programmare il futuro dell’agricoltura.  

© Foto: Puglia Verde

Ampiezza dell’offerta, novità del prodotto e anteprime assolute saranno come al solito i plus di EIMA International

Una grande vetrina commerciale e promozionale che è anche una grande macchina di relazioni, tra innovazione, diversificazione e specializzazione. 

© Foto: Puglia Verde

“Il visitatore, l’operatore economico, l’agricoltore viene e vede a 360 gradi quello che serve nell’ambito agricolo e del suo lavoro,” ha sottolineato Simona Rapastella, Direttore Generale FerdeUnacoma.“Un grande lavoro è stato fatto post pandemia per far tornare tanti operatori economici, parliamo di delegazioni ufficiali, 450-500 operatori da 80 Paesi e sono le delegazioni che noi portiamo attraverso il lavoro con ICE Agenzia e il Ministero degli Affari Esteri ma anche tantissimi operatori da tutto il mondo. I numeri del 2018, quindi del periodo pre-pandemia, videro visitatori da 180 Paesi. Noi ci auguriamo di tornare a questi livelli pre- Covid.”

Agli incontri business to business sarà dedicato un intero padiglione con un programma che prevede giornate focus ed eventi divulgativi per favorire l’incontro tra domanda e offerta di tecnologie per ogni modello di agricoltura, in un evento, l’EIMA International, che con questi numeri si conferma sempre di più e sempre meglio la sua dimensione internazionale.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime