16 Gennaio 2025

La Puglia a Vinitaly 2023

Dal 2 al 5 aprile a Verona la 55^ edizione del Salone internazionale dei vini e dei distillati. Sono 115 le aziende vitivinicole pugliesi che saranno presenti nel padiglione 11

Più visti

00:24:21
00:24:22
00:47:55

Tutto pronto per la 55esima edizione di Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati in programma dal 2 al 5 aprile nel quartiere fieristico di Verona, dove 100mila mq netti, con 17 padiglioni al completo accoglieranno più di 4.000 aziende provenienti da oltre 30 nazioni. Immancabile la presenza della Puglia. Nel padiglione 11 di Veronafiere, 115 aziende vitivinicole regionali, che avranno nella rassegna scaligera un’occasione in più per capitalizzare accordi e contatti stretti negli ultimi mesi o per presentare e promuovere vini provenienti da vitigni autoctoni peculiari della storia, dell’identità e della terra di Puglia.

Ricco e articolato il programma di iniziative che la Regione Puglia ha pianificato, nella quattro giorni: nell’area dell’enoteca di Puglia, dove migliaia di visitatori saranno ospiti dei wine tasting o dei wine talk organizzati dall’Associazione Italiana Sommelier Puglia; negli spazi del cooking show o nello spazio incontri riservato a conferenze e approfondimenti tematici. Lunedì 3 aprile, poi, si terrà un B2B che consentirà ai produttori vitivinicoli pugliesi di incontrare i buyer internazionali. “Confermiamo la presenza e accompagniamo le nostre aziende, sono 115 quelle che hanno scelto di partecipare a questa kermesse nazionale e internazionale molto molto importante – ha dichiarato Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia –  Con loro lavoreremo sulla tutela e valorizzazione dei nostri vini, raccontando la Puglia dei vini, i nostri vitigni e lavorando sui b2b. Con noi anche gli istituti tecnici agrari con indirizzo enotecnico, dato che l’anno scorso proprio la Puglia ha fatto incetta di premi, portando a casa 5 premi su 5.  Il nostro obiettivo è dunque valorizzare i nostri giovani e proiettarli insieme con le nostre aziende verso la valorizzazione dei nostri vitigni e dei nostri vini”.

Ampio e articolato il programma di promozione del comparto vitivinicolo messo a punto dalla Regione Puglia. Valorizzazione a tutto tondo con eventi dentro e fuori salone

Il programma di promozione previsto dalla Regione Puglia per l’edizione 2023 di Vinitaly se da un lato strizzerà l’occhio al business dall’altro non trascurerà i wine lover, la stampa e gli stakeholder ai quali saranno dedicati alcuni appuntamenti fuori fiera che avranno l’obiettivo di contribuire alla crescita e al successo del vino pugliese sui mercati nazionali e internazionali. “Anche il fuori fiera avrà delle serate particolari che racconteranno la Puglia nella sua interezza – conclude Pentassuglia – Non solo vini, ma produzioni di qualità, la dieta mediterranea e l’olio in termini di cibo salutistico e anche tutta la filiera del mare”.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime