17 Gennaio 2025

Decreto Flussi, al via le domande dal prossimo 27 marzo

Il click day permetterà l’arrivo in Italia di lavoratori provenienti da Paesi extra UE. Le quote per lavoro stagionale per l'agricoltura e il settore turistico alberghiero ammontano a 44.000 unità

Più visti

00:24:21
00:24:22
00:47:55

27 marzo 2023: è questo l’atteso giorno che permetterà ai datori di lavoro del comparto agricolo italiano di assicurarsi manodopera, come previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo alla programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato. Dopo fragole, asparagi, carciofi, ortaggi in serra, ci si prepara alle grandi raccolte di ciliegie, albicocche, pesche, uva da tavola: dall’analisi della Coldiretti Puglia su dati Crea, emerge che in Puglia quasi un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere, alla luce dei circa 39mila lavoratori regolari provenienti da diversi Paesi che sono impegnati nei campi e nelle stalle fornendo il 22,4% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore.  Le quote per lavoro stagionale su cui potrà contare l’agricoltura e il settore turistico alberghiero ammontano a 44.000 unità, delle 82.705 previste, duemila in più rispetto al precedente decreto.

© Foto: Puglia Verde

1.500 le quote riservate alle nuove richieste di nullaosta stagionale pluriennale, ingressi che di fatto consentono all’impresa negli anni successivi di non essere vincolata ai termini di pubblicazione

Riconfermato anche il rilascio di quote stagionali di ingresso riservate alle Associazioni di categoria per i propri associati nella misura di 22.000 unità: le richieste presentate dalle organizzazioni professionali dei datori di lavoro, che avranno priorità sulla generalità delle istanze. le richieste presentate dalle organizzazioni professionali dei datori di lavoro saranno preventivamente verificate dalle organizzazioni professionali stesse che – come evidenziato da Coldiretti – assumono anche l’impegno a sovraintendere alla conclusione del procedimento di assunzione dei lavoratori, di fatto accelerando l’intero iter della procedura d’ingresso.
Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime