19 Gennaio 2025

Bianca di Puglia: i vini bianchi regionali protagonisti dell’evento AIS

Al Fortino Sant’Antonio di Bari è andata in scenda la nona edizione della manifestazione organizzata dall'Associazione Italiana Sommelier Puglia

Più visti

200 etichette di bianchi regionali, provenienti da tutte le zone vinicole pugliesi. Sono stati loro i protagonisti di Bianca di Puglia, l’appuntamento organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Puglia, impegnata quotidianamente nella promozione delle eccellenze del comparto regionale. Gli spazi del Fortino Sant’Antonio, uno dei simboli del lungomare di Bari, hanno ospitato anche quest’anno la nona edizione dell’iniziativa che permette a professionisti e appassionati di avere una panoramica sull’offerta dei bianchi pugliesi.  “Quest’anno abbiamo superato le 80 cantine presenti – ha affermato Raffaele Massa, delegato AIS Bari –  Una infinità di vini in degustazione che fanno di “Bianca di Puglia”  una motivazione in più per i produttori di fare sempre meglio per far conoscere la Puglia dei vini a bacca bianca”. 

© Foto: Puglia Verde

Una storia antica quella dei vini bianchi di Puglia, regione che conta più vitigni a bacca bianca che rossa. Un tesoro oggi valorizzato dal lavoro dei produttori e celebrato nell’evento che vede in prima linea la delegazione AIS Bari

Un racconto che viene da lontano approfondito nel convegno dedicato alle produzioni più a est d’Italia, che ha dato il via alla manifestazione. “La Puglia sembra aver fatto tesoro di questo rapporto privilegiato che ha con l’Oriente, con la Magna Grecia – ha dichiarato Giuseppe Baldassarre, consigliere nazionale AIS – Una terra che ha accolto probabilmente coloni che hanno portato le varietà che erano a loro care e anche i profughi che venivano dall’altra sponda dell’Adriatico dando vita a un crogiolo di vitigni che ha generato delle nuove varietà che sono arrivate fino a noi”.  
 

A esaltare la qualità delle produzioni vinicole bianche regionali l’abbinamento con i prodotti del territorio. “I nostri bianchi – ha sottolineato Giuseppe Caragnano, Miglior Sommelier di Puglia 2022 – grazie alle strutture che riescono a regalarci, vengono abbinati ai piatti della tradizione. Caratteristiche differenti legate alla diversità di tutti i territori che contraddistinguono la regione”. 

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime