Presentato il Consorzio “Mozzarella di Gioia del Colle DOP”
Le iniziative per la valorizzazione della prima mozzarella italiana DOP di latte vaccino illustrate presso l'Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia a Bari
Portare sulle tavole italiane ed estere un prodotto di eccellenza del territorio pugliese. Nasce con questo obiettivo il Consorzio “Mozzarella di Gioia del Colle DOP”, formato da caseifici e produttori di latte della Murgia barese e tarantina che mirano a salvaguardare e promuovere nel mondo questo patrimonio gastronomico e culturale italiano. A illustrare le iniziative messe in campo per valorizzare la seconda mozzarella italiana DOP, la prima di latte vaccino, sono stati la presidente del Consorzio, Claudia Palazzo e il presidente dell’ARA Puglia, Pietro Laterza, in una conferenza stampa che si è svolta nella sede dell’Assessorato all’agricoltura della Regione, alla presenza dell’assessore Donato Pentassuglia e dei soci del Consorzio.
Un rigoroso disciplinare ideato dal Consorzio elenca i requisiti richiesti affinché la mozzarella sia DOP, marchio di qualità riconosciuto dalla Ue
L’iter per il riconoscimento della “Denominazione di origine protetta” è iniziato intorno agli anni Duemila. I promotori dell’iniziativa, caseifici e allevatori, che a suo tempo si erano riuniti in Associazione Temporanea di Scopo, hanno quindi deciso di costituire il Consorzio di tutela della stessa DOP, per avviare un percorso di valorizzazione del prodotto. A cominciare dalla promozione all’estero, con l’incoming rivolto a buyers europei che dal 19 al 23 ottobre potranno visitare gli allevamenti del Consorzio, dove le mucche pascolano all’aperto almeno 150 giorni all’anno, e i caseifici consorziati. Vi hanno preso parte i referenti delle aziende di distribuzione di prodotti alimentari italiani in Olanda, Francia, Belgio, Svezia, Germania e Portogallo.