La Puglia sale sul podio delle mete più ambite dai turisti enogastronomici e si piazza al terzo posto dopo Sicilia e Sardegna. Sono queste, infatti, le destinazioni predilette dai turisti italiani, secondo i dati elaborati dal Rapporto sul Turismo enogastronomico italiano 2023, a cura di Roberta Garibaldi, realizzato sotto l’egida dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.
Il 35% degli italiani pianifica un viaggio alla scoperta dei sapori tipici della Sicilia a cui seguono Sardegna e Puglia
Alla domanda “Pensando ai tuoi futuri viaggi enogastronomici, quali regioni vorresti visitare?”, il campione intervistato, infatti, ha risposto “Sicilia” nel 35% dei casi. Ma a completare il podio nella pianificazione di un prossimo tour dei sapori regionali, c’è anche la Puglia, dopo la Sardegna e prima di Toscana, Trentino-Alto Adige, Campania, Emilia-Romagna e Umbria. E se sono soprattutto i più giovani, di età compresa tra i 25 e i 34 anni, a desiderare la Sicilia come prossima meta enogastronomica, sono invece le donne a prediligere il Tacco d’Italia. La Puglia, infatti, si piazza al terzo posto tra le mete scelte dalla popolazione femminile, a pari merito con la Toscana.
Passando dalle destinazioni da mettere in agenda a quelle invece già visitate, a primeggiare nei viaggi del gusto è l’Emilia-Romagna, seguita da Toscana e Campania.
Napoli, però, non teme rivali in quanto ad appeal enogastronomico, saldamente in testa alla graduatoria delle città considerate come le migliori d’Italia e precede Bologna, al secondo posto, e Roma, al terzo. Si piazzano tra le prime dieci anche due città pugliesi: dopo Palermo, Firenze, Catania e Milano, troviamo Bari, all’ottavo posto e Lecce al decimo, dopo Torino.
Guardano oltre confine, la top3 dei migliori Paesi dal punto di vista enogastronomico è tutta europea, con la Spagna in prima posizione e a seguire Francia e Grecia. Solo due le nazioni extra europee presenti tra le prime dieci: Giappone e Messico.