21 Aprile 2025

Xylella, la Regione incontra il partenariato agricolo pugliese

Una riunione di confronto sul testo del Decreto Ministeriale riguardante il sostegno alle imprese agricole danneggiate dal batterio

Più visti

00:48:43
00:24:22
00:24:21
00:24:22

In vista dell’incontro in programma a Roma il prossimo 26 febbraio, l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia e il direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e ambientale Gianluca Nardone hanno incontrato i rappresentanti del partenariato agricolo pugliese. Una riunione per condividere idee e posizioni sulla questione Xylella in occasione della convocazione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. “Come avevo preannunciato l’arrivo del testo originario del decreto di concessione dei 30 milioni per la rigenerazione del patrimonio olivicolo ci ha messo nella condizione di fare un punto sul contenuto dello stesso decreto e sulle risorse – sottolinea l’assessore Pentassuglia in una nota –  al fine di valutare un’azione comune, come sistema Puglia, velocizzando il più possibile l’emanazione del bando e l’utilizzazione appieno di tutta l’esperienza che fin qui abbiamo maturato per evitare ammennicoli e procedure che possano appesantire la parte burocratica e questa come prima parte”.

© Foto: Regione Puglia

L’incontro è stato convocato da Patrizio La Pietra, sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità alimentare e le Foreste

Una riunione per fare anche il punto sul Piano di rigenerazione delle tre province e del lavoro svolto, “avendo anche più volte sollecitato altre risorse importanti – continua Pentassuglia –  ovvero il miliardo e mezzo che serve per la ricostruzione di Taranto, Brindisi e Lecce, a cui si aggiungerà la novità dell’area Triggiano e altri comuni del barese – la cui scoperta della variante ricordo è stata scoperta solo grazie alla insistenza e la caparbietà della Regione Puglia e dell’Osservatorio fitosanitario nel fare controlli fuori dal Regolamento europeo. E questo significa attenzionare il territorio, per poi fare quindi una valutazione complessiva di concerto con il Ministero perché anche come Stato membro si dica all’Europa che stiamo lavorando per un modello che aiuterà anche le altre regioni nella prevenzione e gestione di una fitopatia che va combattuta senza infingimenti – conclude l’assessore Pentassuglia –  senza rimpalli di responsabilità, richiamando tutti alla responsabilità, nessuno escluso”.

 

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime