16 Gennaio 2025

Puglia e rinnovabili, le opportunità legate all’energia pulita per il settore agricolo

L’indipendenza energetica dell’Europa è uno dei temi caldi degli ultimi periodi, alla luce della nuova realtà geopolitica

Più visti

00:24:21
00:24:22
00:47:55

La Puglia è da tempo attenta all’importanza delle energie rinnovabili. La conferma arriva dai dati relativi alla produzione. La Puglia consuma il 6% del fabbisogno nazionale e produce il 12%. “Il tema dell’energia è un tema complesso. Per i pugliesi e per tutti i cittadini il tema fondamentale è cercare di autoprodursi l’energia di cui la stessa abitazione o la stessa azienda ha bisogno. È questa la vera sfida – ha affermato Giuseppe Bratta, presidente del Distretto produttivo pugliese “La Nuova Energia”  la sfida di regole fluide: l’ultimo decreto prevede che gli impianti siano di 200 kw, realizzati su tetti di aziende vanno con una semplice comunicazione. Ma questa è la strada iniziale, la vera sfida è mettere le persone al centro della produzione di energia. Faccio un esempio concreto, stiamo aspettando il decreto attuativo delle comunità energetiche che saranno la vera sfida per la produzione anche in luoghi diversi da dove si consuma”.

© Foto: Puglia Verde

Importanti opportunità sono date dal PNRR per la produzione di energia pulita nel settore agricolo. Pubblicato sul sito del MIPAAF l’Avviso recante le modalità di presentazione delle domande

Stretto il legame tra le energie rinnovabili e l’agricoltura, al centro del “Parco Agrisolare”, misura del PNRR che mira alla realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo. La presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni, che saranno concesse fino a esaurimento delle risorse, potrà essere effettuata dal 27 settembre al 27 ottobre tramite il portale dedicato. “In questi giorni tutte le aziende agricole o di trasformazione di prodotti agricoli o aziende zootecniche stanno valutando attentamente come dimensionare gli impianti  in quella logica che le evidenziavo prima in cui ogni azienda deve cercare di prodursi l’energia di cui ha bisogno, così  – conclude Bratta – il tema dell’energia e del costo energetico non sarà più un limite competitivo alla valorizzazione dei propri prodotti”.
 
© Foto: Puglia Verde
Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime