19 Gennaio 2025

Vite, il bilancio fitosanitario 2022-2023 nel Centro e Sud Italia

Di vite a uva da vino e da tavola si è parlato a Bari in occasione dei giovedì dell'AIPP. Per i viticoltori pugliesi il 2023 sarà un anno da dimenticare a causa della peronospora

Più visti

Dedicato alla vite ad uva da vino e da tavola il bilancio fitosanitario 2022-2023 presentato a Bari e promosso dall’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante. L’incontro, organizzato in collaborazione con la Regione Puglia e il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha permesso di esaminare l’andamento dell’ultimo biennio dell’importante coltura che caratterizza la Puglia. 

© Foto: Puglia Verde

Sempre maggiore anche in Puglia l’attenzione all’impatto che può avere la protezione delle piante sull’ambiente e sulla salute del consumatore

Il 2023 è stato caratterizzato dalla presenza della Peronospora che, in Puglia, ha attaccato soprattutto la vite a uva da vino. A favorire lo sviluppo del fungo, le particolari condizioni climatiche verificatesi nei mesi scorsi, con elevata piovosità e umidità persistente. 

Nel servizio le interviste a Gianfranco Romanazzi, presidente Associazione Italiana per la Protezione delle Piante, Agostino Santomauro dell’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia e a Francesco Faretra, professore ordinario di Patologia Vegetale dell’Università di Bari. 

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime