17 Gennaio 2025

Anche la Puglia a Roma per la protesta organizzata da CIA Agricoltori Italiani

Al governo italiano e all’Ue gli agricoltori chiedono maggiori tutele, a partire dall’istituzione di un piano agricolo nazionale

Più visti

00:24:21
00:24:22
00:47:55

Massiccia presenza pugliese a Roma per la manifestazione organizzata lo scorso 26 ottobre da CIA Agricoltori Italiani, con l’obiettivo di riportate l’agricoltura al centro delle politiche nazionali ed europee. In Piazza Santi Apostoli, la delegazione pugliese, con agricoltori e allevatori giunti da ogni provincia, ha portato all’attenzione del governo nazionale la voce e le richieste di un settore che versa in gravi difficoltà, schiacciato dall’aumento dei costi di produzione, dalla crisi occupazionale e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici. 

© Foto: Puglia Verde

Gli agricoltori chiedono maggiore attenzione e sostegno economico alle filiere in crisi

Regole per la concorrenza estera, aumento dei costi energetici e fitosanitari, manodopera, burocrazia, maltempo, contratti di filiera, siccità, Xylella: tanti i temi toccati e le soluzioni prospettate nel corso degli interventi. A cominciare dalla richiesta di riconoscimento dei costi di produzione e di una maggiore e più equa redistribuzione del reddito lungo tutta la filiera. Regole chiare anche per le importazioni, con l’appello al governo ad attuare la legge sulle pratiche sleali e ad attivare il cosiddetto Granaio Italia, per certificare i grani esteri e renderne immediatamente riconoscibile la provenienza sulle etichette. Anche all’Unione europea gli agricoltori chiedono maggiori tutele contro chi produce con standard qualitativi e lavorativi nettamente inferiori.

“La Xylella non è solo un problema della Puglia, ma dell’intera olivicoltura italiana”, ha ribadito dal palco il presidente della Cia Puglia, Gennaro Sicolo, sollevando il problema delle fitopatie. Richiesti interventi concreti per salvare il settore olivicolo, con la nomina di un commissario e leggi speciali per contenere il batterio che ha già infettato 21 milioni di piante.  

Nel video allegato, l’intervista a Giannicola D’Amico, vicepresidente vicario CIA Puglia. 

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime