Con 346.000 presenze, delle quali 63.100 estere da 150 Paesi, l’edizione 2024 di EIMA International, la kermesse della meccanica agricola batte tutti i record registrando il suo massimo storico. La congiuntura economica che sta frenando il mercato delle macchine agricole, non ha fermato infatti la rassegna organizzata dal 6 al 10 novembre nel quartiere fieristico di Bologna da FederUnacoma, la Federazione Nazionale dei Costruttori delle Macchine per l’Agricoltura. Nutrita la partecipazione delle aziende pugliesi alla manifestazione che ha permesso di conoscere le tecnologie più innovative per ogni tipo di agricoltura attraverso gli oltre 60mila modelli di macchine, attrezzature e componenti in esposizione
1.750 le industrie espositrici che hanno scelto EIMA come vetrina per presentare la propria gamma
Dalle trattrici alle mietitrebbiatrici, dalle attrezzature per la lavorazione del terreno alle macchine per i trattamenti e la raccolta, dai mezzi forestali a quelli per il gardening e la cura del verde: una manifestazione sempre più internazionale che, tra conferme e novità, ha permesso di conoscere tutte le novità tecnologiche per il futuro del comparto e approfondire diverse tematiche attraverso gli oltre 150 eventi in calendario.
Clicca sul video per scoprire tutti i dettagli dell’edizione 2024 di Eima International, attraverso le interviste a Simona Rapastella, direttore generale FederUnacoma, Mariateresa Maschio, presidente FederUnacoma, Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e delle Foreste, Paolo De Castro, presidente Filiera Italia, Dario Nardella, Commissione Agricoltura Parlamento Europeo, Massimo Bitonci, sottosegretario Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Davide Gnesini, responsabile Servizio Tecnico FederUnacoma, Alessio Bolognesi, responsabile Tecnologie digitali FederUnacoma.